Gnatologia - Ortodonzia dell'articolazione tempero-mandibolare
L'ortodonzia è caratterizzata da diverse branche, una delle meno conosciute è quella chiamata Gnatologia ed è la specialità che si occupa di trattare le patologia dell'articolazione tempero-mandibolare. L'Articolazione tempero-mandibolare o ATM è l'articolazione che collega la mandibola al resto del cranio e ne permette la mobilità durante tutte le funzioni principali della bocca (parola, masticazione, fonazione e deglutizione).
La conformazione dell'articolazione è molto simile quella del ginocchio, i due lati della mandibola terminano con una porzione dalla forma rotondeggiante detta condilo, i condili si inseriscono in due concavità ai due lati del cranio; tra il condilo e la superficie della concavità è presente un sottile disco articolare, che, come il menisco, rende possibili i movimenti.
Muscoli e legamenti stabilizzano l'articolazione e si attivano in maniera coordinata durante le varie funzioni.
Una alterata finzione della bocca e differenti patologie possono indebolire l'ATM con lo sviluppo di sintomi che in molti casi possono risultare persistenti ed invalidanti con forte impatto sulla qualità della vita del paziente.
Questi fenomeni possono interessare sia uomini che donne, anche se su quest'ultime si sono registrati più casi, manifestandosi soprattutto nella fascia di età che va dai 30 ai 50 anni.
La Gnatologia si occupa di studiare le cause di questi problemi e trovare la soluzione migliore per risolvere la situazione ad aiutare il paziente a migliorare la sua condizione.
Sintomi dei disturbi all'ATM
Il sintomo più comune riferito dai pazienti è il Bruxismo, ossia lo sfregamento involontario dei denti specialmente nelle ore notturne; questo fenomeno è spesso segno di una occlusione instabile dei denti, di disfunzione dei muscoli della masticazioni che risultano spesso contratti e di altre condizioni che impediscono una normale funzionalità della bocca.
A questo si aggiunge la percezione di rumori articolari e scricchiolii, detti click articolari, nella regione dell'articolazione davanti all'orecchio. Questi rumori sono percepiti dal paziente durante la masticazione o durante l'apertura della bocca , possono essere sia bilaterali che presenti da un solo lato e sono prodotti dal disco articolare che non si muove correttamente .
Nei casi più gravi, o che durano da più tempo senza alcuna terapia, compare un dolore localizzato nella zona preauricolare e nelle tempie che può estendersi man mano fino al collo, alla schiena, includendo anche le spalle e persino le guance; il dolore può arrivare ad essere davvero insopportabile e insostenibile ed è causato dall'infiammazione dell'articolazione.
Nei casi cronicizzati, a causa della vicinanza con l'orecchio possono comparire acufeni, fischi nell'orecchio, e vertigini.
Cause dei disturbi dell'ATM
Alcuni pazienti sono predisposti allo sviluppo di problemi gnatologici a causa delle caratteristiche della propria struttura di ossa, muscoli e legamenti, in questi pazienti spesso è presente una maggior delicatezza di tutte le articolazioni del corpo.
In molti casi i disturbi gnatologici sono invece riconducibili alla presenza di una malocclusione che compromette le normali funzioni della bocca; quando i denti non combaciano tra di loro i muscoli non possono attivarsi bene, soprattutto durante la masticazione, e forse nocive interessano le articolazioni che nel tempo possono venire danneggiate.
Anche un pregresso trauma che abbia interessato la regione pre-auricolare (davanti all'orecchio) o il mento può causare nel tempo la comparsa di dolore nell'atm.
In assenza di malocclusione l'articolazione tempero-mandibolare può essere colpita delle varie patologie e condizioni che colpiscono tutte le altre articolazioni del corpo come artrite, artrosi, artrite reumatoide, ecc.
Terapia gnatologica
E' facile capire come i sintomi sopra descritti possano portare fastidio e sofferenza e come ogni azione quotidiana che interessi questa zona possa diventare difficoltosa e allo stremo della sopportazione.
Vista la delicatezza delle strutture e le molte possibili cause solo un'accurata anamnesi del paziente e studio del caso potrà stabilire la cura migliore da adottare. Ciò che può fare l'interessato è quello di allertarsi non appena avvertirà, come accennato, rumori della mandibola, dolori nella zona preauricolare, alla schiena, al collo e alle guance e rivolgersi ad uno specialista.
Verranno, dunque, effettuati esami diagnostici come radiografie, foto e impronte delle arcate e spesso sarà necessario avvalersi di risonanze magnetiche o tomografie computerizzate che andranno ad esaminare, nello specifico, la situazione dei tessuti dell'articolazione.
Nella maggior parte dei casi la terapia richiederà l'utilizzo di apparecchi ortodontici per la correzione della malocclusione presente eliminando una della cause del problema .
Spesso il paziente trova giovamento dall'applicazione di bite o placche di svincolo, dispositivi rimovibili che vengono posizionati tra i denti superiori ed inferiori e che determinano un rilassamento dei muscoli e dell'articolazione che ha modo cosi di guarire più facilmente.
In via preventiva, il paziente che sarà sottoposto a tali tecniche dovrà avere cura di fare molta attenzione durante la masticazione, evitando di mangiare cibi troppo duri e croccanti, e cercando anche di limitare, quanto possibile, l'apertura della bocca e tutti quei movimenti eccessivi che potrebbero innescare il dolore.
Temporaneamente, prima di iniziare queste terapie, nei casi di dolore più intenso, gli specialisti possono prescrivere antinfiammatori e farmaci miorilassanti per ridurre al minimo i fastidi.
Sottoporsi a controlli periodici significa tenere sempre sotto osservazione la salute del cavo orale; un cattivo funzionamento dello stesso, infatti, può portare a condurre uno stile di vita limitante e instabile, andando a minare significativamente proprio equilibrio fisico e psichico.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Le Dentiste di Cisliano (Milano).