Rigenerazione ossea guidata (GBR)
La rigenerazione ossea guidata (GBR) permette di riparare i difetti ossei che riguardano il distretto oro maxillo facciale e odontoiatrico. Essa si avvale di tecniche chirurgiche innovative che utilizzano strumenti tecnologicamente avanzati in grado di intervenire per incrementare il tessuto osseo dove è necessario.
Questa tecnica si affida all'applicazione di membrane che fungono da dispositivi di barriera.
Queste membrane permettono la formazione e mantenimento di spazi protetti che ospiteranno coaguli di sangue escludendoli dai tessuti non osteogenici, ovvero formato da cellule che non sintetizzano osso.
Inoltre, permettono di concentrare localmente e in maniera specifica i fattori di crescita che favoriscono la produzione ossea in seguito all'intervento chirurgico per posizionare gli impianti odontoiatrici.
Nell'arco di sei o nove mesi sarà assicurata la formazione di un nuovo osso maturo nella parte sottostante la membrana protettiva applicata.
Caratteristiche delle membrane
Le membrane vengono classificate in due categorie: riassorbibili e non riassorbibili.
Le prime ad essere utilizzate sono state le membrane non riassorbibili le quali, come suggerisce il nome, necessitano di un eventuale secondo intervento chirurgico per la loro rimozione e quindi tutte le eventuali complicazioni e disagi del caso.
L'orientamento nel corso del tempo degli studi analitici ha portato alla creazione di membrane riassorbibili costituite da materiali che sono generalmente degradati dal nostro stesso organismo.
Tra questi materiali hanno trovato spazio la cellulosa, l'acido poliattico, il collagene, l'acido poligalattico e altri materiali biodegradabili.
Scelta dei materiali per l'innesto osseo
Dopo un attento studio sulla scelta delle membrane, si avanzerà con la scelta del giusto innesto posizionato al di sotto delle stesse membrane al fine di evitare che cedano sotto la fisiologica pressione dei tessuti ricoprenti.
Gli innesti hanno diverse funzioni importanti nell'ambito della rigenerazione ossea guidata. Essi, infatti, oltre a ricoprire un ruolo di sostegno per le membrane, ricoprono un ruolo anche di impalcatura per i protagonisti della rigenerazione ossea, ovvero gli osteoblasti.
Inoltre, hanno la funzione attiva di stimolare la dinamica biologica della formazione ossea.
Ci sono diverse tipologie di innesti che si differenziano nella diversa origine.
Gli innesti autologhi provengono dall'osso dello stesso paziente che si sottopone al trattamento; gli alloinnesti provengono da ossa di soggetti della medesima specie e gli xenoinnesti provengono da specie differenti.
Infine, ci sono innovativi innesti costituiti da materiali alloplastici, ovvero di origine prettamente sintetica.
Naturalmente, a prescindere dalla loro origine e dalle loro caratteristiche intrinseche, tutti i materiali dell'innesto osseo saranno biocompatibili e garantiranno la sicurezza e l'igiene.
In via conclusiva, la tecnica della rigenerazione ossea guidata (GBR) è una delle più recenti mete del progresso nel campo odontotecnico e odontoiatrico.
Affidandoti a questo studio medico dentistico puoi trovare la professionalità a tuo vantaggio e la qualità dei trattamenti in conformità con le attuali e aggiornate procedure mediche nonché dall'esperienza nel campo.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Le Dentiste di Cisliano (Milano).