Implantologia All on Four
L'implantologia all on 4, sviluppata dal dentista portoghese Malò, prevede l'inserimento di 4 impianti nell'osso del cavo orale per poi innestare una protesi fissa totale, grazie alla tecnica del carico immediato. La durata dell'operazione è di circa 3 ore e la percentuale di successo è del 98%, in media.
Implantologia All on four: cos'è
All on four è un protocollo che consente di supportare una nuova dentatura mediante 4 impianti fissi in titanio, che vengono inseriti in una (o in entrambe) le ossa mascellari dove la densità ossea è maggiore e supportano una protesi fissa di 10-14 denti.
Questa tecnica permette la riabilitazione totale del paziente edentule o con denti danneggiati, cariati o compromessi a causa di malattie gengivali.
Entro solo 12 ore, il paziente risulterà completamente "riabilitato" (ovvero con tutti i denti in bocca) sia dal punto di vista estetico sia sotto il profilo funzionale della masticazione e dell'articolazione della parola.
Implantologia All on 4: quando è appropriata?
La tecnica dell'implantologia All on four è un'eccellente soluzione in due casi:
- Edentulia totale, ossia di totale assenza di denti. I motivi possono essere diversi ma i più comuni sono un evento traumatico, come un incidente, la degenerazione di carie e infezioni non trattate o più semplicemente l'età avanzata. L'implantologia all on four costituisce una soluzione rapida, in quanto il dentista utilizzerà solo 4 impianti, riducendo quindi i tempi di posizionamento e caricherà la protesi immediatamente, nei casi in cui si presentino le condizioni adatte.
- Con denti residui. Questi pazienti si rivolgono al dentista perché hanno ancora una parte della dentatura ma solitamente i denti residui sono mobili e prossimi alla caduta, il che rischia di compromettere la tenuta dell'intera arcata. Il dentista interviene estraendo tutti i denti residui gravemente compromessi e procede poi al posizionamento degli impianti dentali. Prima di poter procedere all'implantologia all on four, si eseguono ortopanoramica e TC, per prepararsi all'intervento chirurgico.
Implantologia all on four: come funziona
Esistono due tecniche che il dentista può applicare per l'inserimento dei 4 impianti nel cavo orale del paziente:
- All on four con dima Malò. La dima è una sorta di guida a tacche, che consente al dentista l'inserimento degli impianti nell'osso con la giusta inclinazione
- All on four computer assistita. In questo caso, grazie a un computer viene effettuata una simulazione dell'inserimento di impianti. Il computer riproduce la struttura ossea del paziente e indica dove inserire gli elementi di titanio. Il referto viene poi inviato allo studio odontotecnico, che costruisce una dima chirurgica molto più complessa rispetto a quella Malò: è, in pratica, una mini-protesi in resina con piccoli fori creati nei punti dove il medico inserirà le frese per preparare il sito osseo che riceverà l'impianto in titanio.
- All on four a mano libera, che consiste nella progettazione dell'intervento chirurgico, non con ausilio di tecnologie computerizzate, per questo viene eseguita solo da odontoiatri esperti, che tramite le informazioni ricavate dall'indagine radiologica della TC Cone Beam eseguono una corretta pianificazione dell'intervento chirurgico.
Indipendentemente dalla tecnica utilizzata per alloggiare gli impianti dentali, il dentista posiziona i transfer per prendere le impronte dentali. In questa fase, l'altezza masticatoria viene rilevata grazie ad una struttura in cera.
A questo punto, il laboratorio odontotecnico prepara le arcate provvisorie e le rinvia allo studio dentistico. Il medico provvede, quindi, a inserirle nel cavo orale del paziente e a fissarle sugli impianti (o meglio sulla parte di impianti che sporge). L'occlusione viene poi controllata e, se necessario, vengono apportate modifiche funzionali.
Dopo 10 giorni, il paziente torna dal dentista per la prima visita postoperatoria e in quest'occasione vengono rimosse anche le suture.
Si attende quindi la cicatrizzazione delle ferite, il riassetto delle gengive e della papilla e alla completa integrazione e stabilizzazione dell'impianto nell'osso: questa fase viene definita osteointegrazione e dura circa sei mesi. Nel frattempo il paziente non avrà mai il fastidio di rimanere senza la protesi, poichè gli verrà posizionata una protesi provvisoria ma comunque fisa e stabile. Il paziente dovrà riferire al dentista eventuali problemi in modo da poterli rimuovere sulla versione definitiva della protesi.
Implantologia All on four: quali vantaggi
L'effetto estetico dell'implantologia all on four è assolutamente naturale ma i vantaggi sono largamente superiori rispetto alle protesi mobili. In particolare, la tecnica consente di non dover rimuovere la protesi, evitare la pressione sulle gengive, mordere con maggiore forza e prevenire l'atrofia dell'osso mascellare.
Implantologia All on four: prenota un appuntamento
Il nostro obiettivo non è offrire i prezzi più bassi possibili ma la migliore qualità a costi convenienti. Il nostro team è specializzato in riabilitazione orale da anni, con esperienza specifica sull'implantologia all on four.
Garantiamo la massima competenza, l'uso di tecnologie digitali e l'impiego di tecniche veloci di guarigione. Chiama subito per prenotare un appuntamento: la salute della bocca è sempre un ottimo investimento.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo Studio Dentistico Le Dentiste di Cisliano (Milano).